Il Progetto Gabbiano 2000 prevede, nell’area di via Ceriani 3 a Baggio, la ristrutturazione della Canonica esistente e la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica così da ospitare un Centro Diurno, una Comunità Alloggio e un Centro di Ascolto per Persone con handicap e le loro famiglie. Ne abbiamo parlato, da questa testata, diverse […]
Il Gabbiano in biblioteca con la scrittrice Daniela Nardini
Un libro di una mamma-scrittrice e insieme uno spunto per parlare di handicap con chi l’handicap l’ha scoperto, respinto, vissuto e infine accettato come parte della vita. Il Gabbiano ha organizzato la presentazione di “Un bambino davvero speciale” di Daniela Nardini, una testi¬monianza davvero bella, ruvida e coraggiosa, del percorso di una mamma verso la […]
Dietro quella porta
Un flash che ti inchioda, quello sulle corse “infinite verso il nulla” di Anna. E poi un pennello immaginario, ma neanche troppo, con cui Mimmo ha imparato a dipingere le proprie giornate. Due immagini e una sensazione: perché più che eroi, o “cambiatori del mondo”, dietro quella porta, forse, ci sono ragazze e ragazzi, uomini […]
Progetto Gabbiano 2000
Il complesso architettonico è costituito da una chiesa ricostruita intorno al 1873 su una precedente del 1041, da una torre campanaria romanica databile intorno all’870 analoga alla gemella presso San Satiro -in via Torino e da una canonica già presente in alcuni documenti storici del 1560, che è andata modificandosi nei secoli. AI riguardo si […]
Progetto Gabbiano 2000
Come noto, dal 1987 l’Associazione di Volontariato II Gabbiano è presente nella nostra Zona e presso la sede di Piazza Sant’Apollinare 1 conduce attività di incontro e relazione tra volontari e persone con handicap aperte al territorio, denominate Gabbiano base. Dopo avere ottenuto in comodato parte dello stabile di via Dalmine 6, che è stato […]
Crescere insieme e lavorare bene
Nati intorno al 1982 i Centri Socio Educativi hanno rappresentato la chiave con cui il Comune di Milano ha avviato un processo di apertura del territorio a cittadini portatori di handicap. Non solo. Se dal punto di vista della concretezza i C.S.E. hanno favorito l’inserimento della persona disabile nella vita quotidiana, da quello culturale hanno […]
Se fossi un mago
Caro Gabbiano sperando di farti cosa gradita, ti inviamo copia di una poesia “Se fossi un mago … “, con i sogni di un bambino che non può camminare. E’ stata scritta da nostro figlio Raffaele, di 9 anni, frequentante la quarta classe elementare, che nel 1992 ha perso l’uso delle gambe, in seguito ad […]
A proposito di barriere
Tutti hanno un diario a cui raccontare le cosa piu’ delicate. Segrete, belle e meno belle. E’ importante possederlo e tenerlo sempre aggiornato perche’ e’ li’ che c’e’ la nostra vita, ci sono i nostri sentimenti, gli amori, le rabbie, le fatiche, le emozioni, le gioie, le contraddizioni e per me c’e’ mia figlia con […]
Centro residenziale: l’esperienza di Rosate
Gestita dalla Cooperativa Sette, la Cascina Nuova di Rosate sorge all’interno di un ampio spazio verde dove, tanto per rendere l’idea, il rumore delle auto giunge come un’eco appena percettibile. Dal 1989 la Comunità opera come centro residenziale di pronto intervento, è aperta ogni giorno dell’anno ed ospita temporaneamente persone in difficoltà di età compresa […]
La bacchetta magica? La darei a qualcuno “che gli serve”
Li chiamiamo “handicappati”, eppure se non sentono il desiderio di approfittare della bacchetta magica, significa che non stanno molto peggio di noi. Che siamo normali. E quindi razionalmente impegnati a cercare nel Superenalotto la soluzione di tutti i problemi. Intanto è venuta a trovarci Daniela Nardini, autrice fiorentina di “Un bambino davvero speciale”. Ne abbiamo […]